cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Sally Kristen Ride (Los Angeles, 26 maggio 1951La Jolla, 23 luglio 2012) è stata la prima astronauta statunitense a raggiungere il 18 giugno 1983 lo spazio, a bordo della STS-7[1], che rientrò sulla Terra il 24 giugno 1983.

Sally Kristen Ride
Astronauta della NASA
Nazionalità Stati Uniti
Statusdeceduta
Data di nascita26 maggio 1951
Data di morte23 luglio 2012
Selezione1978
Altre attivitàFisico
Tempo nello spazio14 giorni, 7 ore e 46 minuti
Missioni
  • STS-7
  • STS-41-G
Data ritiro1987

Prima di lei solo due donne sovietiche, Valentina Vladimirovna Tereškova e Svetlana Evgen'evna Savickaja avevano compiuto la medesima impresa.


Gioventù e studi


Sally Ride nacque a Encino in California, figlia primogenita di Dale e Joyce Ride. Sua sorella Karen è ministro del culto della chiesa Presbiteriana. Sally ha frequentato la Westlake School for Girls high school a Los Angeles (attualmente Harvard-Westlake School) con una borsa di studio per il tennis. Oltre all'interesse per le scienze, Sally era una giocatrice di tennis a livello nazionale. Frequentò lo Swarthmore College e si laureò in Inglese e fisica alla Stanford University vicino a Palo Alto, California. Quindi conseguì il master e il dottorato in fisica presso la stessa università mentre era ricercatrice in astrofisica e fisica del laser.


Carriera alla NASA


Sally è stata una delle 8.900 persone a rispondere ad un annuncio su un giornale alla ricerca di candidati per il programma spaziale. A seguito di questa risposta, Sally è entrata alla NASA nel 1978 nel primo corso per astronauti aperto anche alle donne. Durante la sua carriera Sally è stata addetta alle comunicazioni nella seconda (STS-2) e terza (STS-3) missione del Programma Space Shuttle ed ha collaborato allo sviluppo del braccio robotico dello Space Shuttle. Il 18 giugno 1983 è diventata la prima donna americana membro dell'equipaggio in una missione del Challenger, la STS-7. L'equipaggio di 5 persone ha messo in orbita due satelliti per telecomunicazioni, condotto esperimenti farmaceutici ed ha usato per la prima volta il braccio robotico per posizionare e recuperare il satellite nello spazio. Il suo secondo volo spaziale è stato nel 1984 sempre a bordo del Challenger. Complessivamente ha passato più di 343 ore nello spazio. Sally era all'ottavo mese di addestramento per la sua terza missione al momento del Disastro dello Shuttle Challenger. È stata nominata membro della commissione di inchiesta che ha indagato sulle cause dell'incidente.[2] In questo ambito, il generale Donald J. Kutyna, membro come Ride della stessa commissione, ha rivelato nel 2012, che fu lei a fornirgli alcune informazioni chiave riguardanti i difetti delle guarnizioni sottoposte a temperature molto basse. Grazie a queste informazioni, Richard Feynman, anch'esso componente della commissione, poté illustrare durante una seduta pubblica della commissione, che le guarnizioni diventavano inefficienti una volta congelate, rendendo evidente la causa del disastro.[senza fonte] Dopo le indagini, Sally è stata trasferita al quartier generale della NASA a Washington DC.


Vita privata


Deceduta nel 2012 a La Jolla all'età di 61 anni a seguito di un tumore al pancreas,[3] è stata sposata con l'astronauta della NASA Steven Hawley dal 1982 al 1987.

La fondazione a lei intitolata ha rivelato dopo la sua morte che ebbe una relazione, durata 27 anni, con una donna, l'ex atleta e collega Tam O'Shaughnessy. Amante della privacy, aveva mantenuto segreta la relazione in conformità con il don't ask, don't tell.[4] È considerata la prima astronauta LGBT+ della storia.[senza fonte]


Onorificenze


Medaglia Presidenziale della Libertà
 2013
NASA Space Flight Medal

Note


  1. (EN) First American Woman in Space, su NASA, 18 giugno 2013. URL consultato il 26 maggio 2015.
  2. (EN) Presidential Commission on the Space Shuttle Challenger Accident (PDF), su Report to the President by the Presidential Commission on the Space Shuttle Challenger Accident, NASA, 6 giugno 1986, p. 203. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  3. Morta Sally Ride, la prima donna americana nello spazio, su Tmnews.it (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2012).
  4. Maria Strada, Sally Ride e quell'amore gay celato per 27 anni, su corriere.it, Corriere.it, 24 luglio 2012. URL consultato il 27 luglio 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 85916849 · ISNI (EN) 0000 0001 1494 8175 · LCCN (EN) n82151966 · GND (DE) 159876850 · J9U (EN, HE) 987007375936005171 · NDL (EN, JA) 00473767 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82151966
Portale Astronautica
Portale Biografie
Portale LGBT

На других языках


[de] Sally Ride

Sally Kristen Ride (* 26. Mai 1951 in Los Angeles, Kalifornien; † 23. Juli 2012 in La Jolla, Kalifornien[1]) war eine US-amerikanische Astrophysikerin und Astronautin. Sie war die erste US-Amerikanerin im Weltraum und nach den Kosmonautinnen Walentina Tereschkowa und Swetlana Sawizkaja die dritte Frau, die einen Raumflug absolvierte.

[en] Sally Ride

Sally Kristen Ride (May 26, 1951 – July 23, 2012) was an American astronaut and physicist. Born in Los Angeles, she joined NASA in 1978, and in 1983 became the first American woman and the third woman to fly in space, after cosmonauts Valentina Tereshkova in 1963 and Svetlana Savitskaya in 1982. She was the youngest American astronaut to have flown in space, having done so at the age of 32.

[es] Sally Ride

Sally Ride (Encino, 26 de mayo de 1951[1]-La Jolla, 23 de julio de 2012[2]) fue una física estadounidense y astronauta de la NASA que en 1983 se convirtió en la primera mujer de Estados Unidos en alcanzar el espacio exterior. Llegó a ser también una jugadora profesional de tenis en su país.

[fr] Sally Ride

Sally Kristen Ride est une astrophysicienne et astronaute américaine, née le 26 mai 1951 à Los Angeles et morte le 23 juillet 2012 à San Diego[1].
- [it] Sally Ride

[ru] Райд, Салли

Са́лли Кри́стен Райд (англ. Sally Kristen Ride; 1951—2012) — астронавт США, первая женщина Америки, побывавшая в космосе в 1983 году (до неё в космосе побывали Валентина Терешкова [2] в 1963 году и Светлана Савицкая в 1982 году). Райд также была до 2021 года самой молодой (32 года) американской женщиной-астронавтом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии