Aleksandr Jur'evič Kaleri (in russo: Александр Юрьевич Калери) (Jūrmala, 13 maggio 1956) è un cosmonauta russo.
Aleksandr Kaleri Александр Калери | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta di RKK Energija | |
Nazionalità | ![]() |
Status | In attività |
Data di nascita | 13 maggio 1956 |
Selezione | 1984 NPOE 6) |
Primo lancio | 17 marzo 1992 |
Altre attività | Ingegnere |
Tempo nello spazio | 769 giorni, 6 ore e 37 minuti |
Numero EVA | 5 |
Durata EVA | 25h 46min |
Missioni |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato nell'allora RSS Lettone, ha ricevuto l'onorificenza di Eroe della Federazione Russa.
Si è diplomato all'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca in fisica meccanica. Dal 1979 ha collaborato allo sviluppo della stazione spaziale russa Mir.
È stato selezionato come cosmonauta nel 1984. È stato nella Mir nel 1992 con la missione Sojuz TM-14, nel 1996 con la Sojuz TM-24 e nel 2000 con la Sojuz TM-30 (l'ultima missione con equipaggio nella Mir). È stato anche nella Stazione Spaziale Internazionale dall'ottobre 2003 all'aprile 2004 con la missione Sojuz TMA-3 come membro dell'equipaggio della Expedition 8 ed è tornato nuovamente sulla Stazione Spaziale dall'ottobre 2010 al marzo 2011 per le missioni Expedition 25 e Expedition 26 a bordo della Sojuz TMA-01M.
![]() | Eroe della Federazione Russa |
«Per la riuscita del volo di lunga durata nello spazio sulla stazione orbitale Mir e per la visualizzazione di coraggio ed eroismo» — 11 agosto 1992 |
![]() | Pilota-cosmonauta della Federazione Russa |
«Per la riuscita del volo spaziale sulla stazione spaziale Mir e per aver dimostrato un elevato grado di professionalità» — 11 agosto 1992 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di III classe |
«Per il coraggio e l'eroismo mostrato durante la spedizione di volo spaziale 22, importante per la ricerca scientifica nel complesso orbitale Mir» — 11 aprile 1997 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di II classe |
«Per il coraggio e l'eroismo mostrato durante i voli spaziali sul complesso di ricerca scientifica orbitale Mir» — 9 novembre 2000 |
![]() | Ordine dell'Amicizia |
«Per la dedizione e la professionalità dimostrata durante la realizzazione dei 195 giorni di volo nello spazio, e il rafforzamento dell'amicizia tra i popoli» — 31 ottobre 2005 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di IV classe |
«Per il coraggio e la professionalità mostrata durante l'esecuzione del volo di lunga durata nello spazio sulla Stazione spaziale internazionale» — 12 aprile 2011 |
![]() | Cavaliere dell'ordine della Legion d'onore (Francia) |
— 1997 |
![]() | NASA Space Flight Medal (Stati Uniti) |
![]() | NASA Distinguished Public Service Medal (Stati Uniti) |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28847128 · LCCN (EN) n98052435 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98052435 |
---|
![]() | ![]() |