Elena Vladimirovna Kondakova (in russo: Елена Владимировна Кондакова?; Mytišči, 30 marzo 1957) è una ex cosmonauta e politica russa.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronauti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Elena Vladimirovna Kondakova Елена Владимировна Кондакова | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta di RKK Energija | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirata |
Data di nascita | 30 marzo 1957 |
Selezione | 1989 (NPOE 9) |
Primo lancio | 3 ottobre 1994 |
Ultimo atterraggio | 24 maggio 1997 |
Altre attività | Politica |
Tempo nello spazio | 178 giorni, 10 ore e 41 minuti |
Missioni |
|
Data ritiro | 30 dicembre 1999 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Elena Kondakova è nata vicino a Mosca, è stata la terza donna sovietica ad andare nello spazio e la prima donna in generale a completare una missione di lunga durata. È stata selezionata come cosmonauta nel 1989, il suo primo volo spaziale è stata la missione Sojuz TM-20 tra l'ottobre 1994 ed il marzo 1995 diretta verso la stazione spaziale russa Mir. Nel maggio 1997 è tornata nello spazio con la missione STS-84 dello Shuttle.
Dal 1999 è un deputato della Duma.
![]() | Eroe della Federazione Russa |
— 10 aprile 1995 |
![]() | Pilota-Cosmonauta della Federazione Russa |
— 10 aprile 1995 |
![]() | Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio |
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio esterno e per i tanti anni di lavoro diligente per attività pubbliche» — 12 aprile 2011 |
![]() | NASA Space Flight Medal (Stati Uniti) |
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |