cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Eugene Andrew Cernan, detto Gene (Chicago, 14 marzo 1934Houston, 16 gennaio 2017) è stato un astronauta statunitense, noto per aver preso parte alla missione Apollo 17 ed essere stata l'undicesima persona a mettere piede sul suolo lunare, oltreché l'ultima a camminarci prima di risalire sul modulo Lunare Apollo e ritornare sulla Terra.

Eugene Cernan
Astronauta della NASA
Nazionalità Stati Uniti
StatusDeceduto
Data di nascita14 marzo 1934
Data di morte16 gennaio 2017
Selezione18 ottobre 1963
(terzo gruppo NASA)
Primo lancio3 giugno 1966
Ultimo atterraggio19 dicembre 1972
Altre attivitàPilota da combattimento
Tempo nello spazio23 giorni, 14 ore e 15 minuti
Numero EVA4
Durata EVA24 h 11 min
Missioni
  • Gemini 9 (1966)
  • Apollo 10 (1969)
  • Apollo 17 (1972)

Biografia


Eugene Cernan fu un americano di seconda generazione, di ascendenza ceca e slovacca.[1][2] I nonni giunsero in America prima dell'inizio della Prima Guerra Mondiale e, come molti cechi e slovacchi, si stabilirono nei pressi di Chicago. Dopo aver frequentato le scuole dell'obbligo, Cernan si iscrisse alla Purdue University, la stessa università frequentata da Neil Armstrong che era un anno più avanti. Conseguì la laurea in ingegneria elettrica nel 1956.[3]


Servizio in marina


Dopo la laurea, Cernan diventò un Ensign (alfiere) della Marina statunitense e fu collocato inizialmente sulla USS Saipan. In seguito frequentò corsi di addestramento di volo presso il Whiting Field, il Barron Field, la Naval Air Station Corpus Christi, e la Naval Air Station Memphis.[4] Dopo aver completato l'addestramento sul T-28 Trojan, T-33 Shooting Star, e sul F9F Panther, Cernan diventò un aviatore di marina.[4] Dopo il completamento del suo incarico a Miramar in California, completò la sua istruzione conseguendo nel 1963 il Master of Science in ingegneria aeronautica presso la U.S. Naval Postgraduate School.[5]

Durante la sua carriera in marina Cernan collezionò più di 5000 ore di volo, di cui 4800 su aerei a reazione. Effettuò anche 200 atterraggi su portaerei.[5]


Carriera nella NASA


Nel 1963 venne chiamato dalla NASA ed entrò a far parte del secondo gruppo di astronauti selezionati per i voli nello spazio. La sua prima missione è stata quella realizzata con Gemini 9 il 3 giugno 1966 insieme a Thomas Stafford. In quell'occasione Cernan fu il terzo uomo, dopo Aleksej Archipovič Leonov e Edward H. White, ad effettuare un'attività extraveicolare, anche se dovette interrompere la passeggiata nello spazio a causa dell'appannamento del vetro del casco, che impediva una visione normale. Cernan e Thomas Stafford ebbero assegnata questa missione quali piloti sostituti dato che i membri dell'equipaggio originale, composto da Charles Bassett e Elliott See, erano deceduti precipitando con il loro caccia durante un'esercitazione.

La sua seconda missione fu il volo su Apollo 10, partito alle 12.49 di domenica 18 maggio 1969, di nuovo assieme a Thomas P. Stafford e John W. Young. Era la missione preparatoria per lo sbarco sulla Luna, Il LM Snoopy, con Cernan e Stafford a bordo, si avvicinò alla superficie della Luna fino a 15.243 m. Al momento del ritorno, prima di ricongiungersi col modulo di comando/servizio chiamato Charlie Brown guidato da John W. Young, ebbero un problema potenzialmente molto pericoloso. A seguito di un errato doppio comando dato ai computer di bordo, il LEM cominciò a roteare vorticosamente in tutte le direzioni, rischiando il blocco cardanico. Un problema simile era accaduto anche a Neil Armstrong e David Scott nella missione Gemini 8. Proprio ripensando a quell'esperienza, Thomas Stafford prese il comando manuale del Lem e riuscì a risolvere la situazione, proprio come aveva fatto Armstrong. Durante la missione Apollo 17, la sua terza missione spaziale partita il 6 dicembre 1972 e unico lancio avvenuto in notturna, Eugene Cernan fu l'undicesimo uomo a mettere il piede sulla Luna. Fu la missione che segnò la permanenza più lunga sul suolo lunare. Cernan e Smith restarono sul suolo lunare per 3 giorni e compirono più di 22 ore di attività extraveicolari. Cernan è l'ultimo uomo ad aver lasciato la Luna, dato che il suo compagno di missione Harrison H. Schmitt, dodicesimo e ultimo uomo a mettere il piede sulla Luna, rientrò nel LM Challenger poco prima di lui. Erano le 05:40 UT del 14 dicembre 1972. Durante questo viaggio scrisse sul suolo lunare le iniziali della figlia prima di partire.

Cernan, insieme a Jim Lovell e John Young, è una delle uniche tre persone ad aver viaggiato due volte dalla Terra alla Luna, uno dei soli dodici uomini che hanno camminato sulla Luna e l'unico uomo ad aver effettuato due volte la discesa verso la Luna a bordo di un LEM (Apollo 10 e Apollo 17). Inoltre, come membro dell'Apollo 10, condivide il record di velocità per mezzi pilotati di 39.897 km/h (11.083 m/s) durante il ritorno dalla luna il 26 maggio 1969.


Dopo la carriera nella NASA


Lasciata la NASA Cernan divenne vicepresidente del "Carol Petroleum" a Houston, Texas. Nel 1981 fondò la sua ditta di consulenza per i voli nello spazio.

Nell'anno 1999 Cernan pubblicò il libro The Last Man on the Moon in cui descrive le sue esperienze nello spazio e i rapporti con i propri colleghi e familiari. Nel 2018 è stata pubblicata l'edizione italiana dell'autobiografia, intitolata L'ultimo uomo sulla Luna.[6]

Morì il 16 gennaio 2017 all'età di 82 anni, presso un ospedale di Houston.[7] Oggi riposa nel Texas State Cemetery di Austin, Texas.


Onorificenze



Onorificenze statunitensi


Navy Distinguished Service Medal
Distinguished Flying Cross
NASA Distinguished Service Medal
NASA Exceptional Service Medal

Onorificenze straniere


Membro di II Classe dell'Ordine della Doppia croce bianca (Slovacchia)
 25 settembre 1994

Note


  1. Ben Evans, Escaping the Bonds of Earth: The Fifties and the Sixties, su books.google.com, Springer Science & Business Media, 2 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  2. United States Census, 1940, su familysearch.org, The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints. URL consultato il 24 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  3. Gene Cernan: Always Shoot for the Moon, Part I, su airportjournals.com, Airport Journals, 1º luglio 2005. URL consultato il 24 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
  4. Eugene Cernan e Don Davis, The Last Man On The Moon, St. Martin's Press, 15 marzo 1999, ISBN 978-0-312-19906-7.
  5. (EN) Biographical Data, su jsc.nasa.gov, Johnson Space Center, dicembre 1994. URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  6. Eugene Cernan e Don Davis, L'ultimo uomo sulla Luna, Cartabianca Publishing, 13 settembre 2018, ISBN 9788888805238.
  7. Addio a Eugene Cernan, l'ultimo uomo a camminare sulla Luna, La Repubblica, 17 gennaio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69785710 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 411X · LCCN (EN) n98095652 · GND (DE) 121475212 · BNF (FR) cb165105086 (data) · NDL (EN, JA) 00849223 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98095652
Portale Astronautica
Portale Biografie

На других языках


[de] Eugene Cernan

Eugene Andrew „Gene“ Cernan (* 14. März 1934 in Chicago, Illinois; † 16. Januar 2017 in Houston, Texas[1]) war ein US-amerikanischer Astronaut. Er war der elfte von zwölf Menschen, die den Mond betraten, und ist bis heute der letzte, der auf dem Mond gewesen ist.

[en] Gene Cernan

Eugene Andrew Cernan (/ˈsɜːrnən/; March 14, 1934 – January 16, 2017) was an American astronaut, naval aviator, electrical engineer, aeronautical engineer, and fighter pilot. During the Apollo 17 mission, Cernan became the eleventh human being to walk on the Moon. As he re-entered the Apollo Lunar Module after Harrison Schmitt on their third and final lunar excursion, he remains as of 2022, famously: "The last man on the Moon".

[es] Eugene Cernan

Eugene Andrew Cernan (Chicago, Illinois, 14 de marzo de 1934-Houston, Texas, 16 de enero de 2017)[1] fue un aviador naval, ingeniero eléctrico, ingeniero aeronáutico, piloto de combate y astronauta estadounidense de la NASA, tripulante del Gemini 9A en 1966, de las misiones Apolo 10 en 1969 y comandante del Apolo 17 en 1972, además de oficial de la Armada de los Estados Unidos. Al día de hoy sigue siendo el último ser humano que ha pisado la Luna.

[fr] Eugene Cernan

Eugene Andrew Cernan, dit Gene Cernan (prononcé en anglais : [ˈʤiːn ˈsər.nən]), est un astronaute américain né le 14 mars 1934 à Chicago (Illinois) et mort le 16 janvier 2017 à Houston (Texas). Il est le 11e marcheur lunaire et reste, à ce jour, le dernier homme à avoir foulé le sol lunaire (il a réintégré le LEM après son coéquipier Harrison Schmitt avant leur retour sur Terre).
- [it] Eugene Cernan

[ru] Сернан, Юджин

Юджин Эндрю «Джин» Сернан (англ. Eugene Andrew «Gene» Cernan; 14 марта 1934 (1934-03-14), Чикаго, Иллинойс, США — 16 января 2017, Хьюстон, Техас, США) — американский астронавт, участник миссий «Джемини-9А» (1966), «Аполлон-10» (1969), командир миссии «Аполлон-17», завершившей программу «Аполлон» (1972). Последний человек, стоявший на поверхности Луны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии