Jean-Pierre Haigneré (Parigi, 19 maggio 1948) è un astronauta francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronauti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jean-Pierre Haigneré | |
---|---|
![]() | |
Astronauta del CNES | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 19 maggio 1948 |
Selezione | 1985 (gruppo 2 CNES) |
Primo lancio | 1º luglio 1993 |
Ultimo atterraggio | 28 agosto 1999 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 209g 12h 25m |
Numero EVA | 1 |
Durata EVA | 6h 19m |
Missioni |
|
Data ritiro | maggio 2003 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Haigneré è stato un pilota dell'aviazione militare francese.
Ha volato in due missioni dirette alla stazione spaziale russa Mir: dal 1º luglio al 22 1993 (partito con la Sojuz TM-17 e rientrato con la Sojuz TM-16) e dal 20 febbraio al 28 agosto 1999 (con la Sojuz TM-29). Complessivamente ha trascorso 209 giorni, 12 ore e 25 minuti nello spazio.
È sposato con Claudie Haigneré dalla quale ha avuto un figlio. Altri due li ha avuti da un precedente matrimonio.
![]() | Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore |
— 20 luglio 2000 |
![]() | Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito |
![]() | Ordine del Coraggio (Russia) |
![]() | Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio (Russia) |
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di volo spaziale» — 12 aprile 2011 |
![]() | Ordine del Coraggio personale (URSS) |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22342650 · ISNI (EN) 0000 0000 4581 9520 · LCCN (EN) n2002011547 · BNF (FR) cb14039123f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002011547 |
---|
![]() |