Jurij Vladimirovič Usačëv (in russo: Юрий Владимирович Усачёв) (Donec'k, 9 ottobre 1957) è un ex cosmonauta russo.
Jurij Vladimirovič Usačëv Юрий Владимирович Усачёв | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta di RKK Energija | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 9 ottobre 1957 |
Selezione | 1989 (NPOE 9) |
Primo lancio | 8 gennaio 1994 |
Ultimo atterraggio | 22 agosto 2001 |
Altre attività | Ingegnere |
Tempo nello spazio | 552 giorni, 22 ore e 25 minuti |
Numero EVA | 7 |
Durata EVA | 30h 50min |
Missioni |
|
Data ritiro | 5 aprile 2004 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Usačëv è nato nell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nell'oblast' di Rostov, è sposato con Vera Sergeevna Nazarova e la coppia ha una figlia di nome Ženja.
Nel 1985 ha conseguito un diploma in ingegneria all'Istituto dell'Aviazione di Mosca.
Dopo il diploma ha partecipato all'addestramento per le attività extraveicolari per future costruzioni nello spazio. Tra 1989 ed il 1992 ha seguito un corso generale per missioni nello spazio. Dall'8 gennaio al 9 luglio 1994 è stato nella stazione spaziale russa Mir con la missione Sojuz TM-18 come ingegnere di bordo. Dal 21 febbraio al 2 settembre 1996 è tornato nella Mir con la Sojuz TM-23. Nel 2000 ha volato con la missione STS-101 dello Shuttle ed ha contribuito all'assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale dove è tornato con l'equipaggio della Expedition 2 (partito con la STS-102 e rientrato con la STS-105).
Complessivamente ha trascorso in orbita più di 550 giorni compiendo 6 passeggiate spaziali.
![]() | Eroe della Federazione Russa |
«Per il coraggio e l'eroismo mostrato durante il volo spaziale prolungato sul complesso di ricerca scientifica orbitale Mir» — 18 agosto 1994 |
![]() | Pilota-cosmonauta della Federazione Russa |
«Per il coraggio e l'eroismo mostrato durante il volo spaziale prolungato sul complesso di ricerca scientifica orbitale Mir» — 18 agosto 1994 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di III classe |
«Per il successo del volo spaziale internazionale sul complesso di ricerca scientifica orbitale Mir e per la visualizzazione di coraggio e di eroismo» — 16 ottobre 1996 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di II classe |
«Per il coraggio e la professionalità mostrata durante l'esecuzione del volo spaziale sulla Stazione Spaziale Internazionale» — 10 aprile 2002 |
![]() | Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio |
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio esterno e per i tanti anni di lavoro diligente per attività pubbliche» — 12 aprile 2011 |
![]() | Cavaliere dell'ordine della Legion d'onore (Francia) |
— 1997 |
![]() | NASA Space Flight Medal (Stati Uniti) |
![]() | NASA Distinguished Public Service Medal (Stati Uniti) |
Altri progetti
Predecessore | Comandante della ISS Expedition 2 |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
William Shepherd | 10 marzo 2001 - 20 agosto 2001 | Frank Culbertson |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35544013 · ISNI (EN) 0000 0000 1629 2416 · GND (DE) 129764833 · WorldCat Identities (EN) viaf-35544013 |
---|
![]() | ![]() |