Kathryn Dwyer Sullivan (Paterson, 3 ottobre 1951) è un'ex astronauta statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronauti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Kathryn Dwyer Sullivan | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 3 ottobre 1951 |
Selezione | 1978 |
Altre attività | Geologa |
Tempo nello spazio | 22 giorni, 4 ore e 49 minuti |
Numero EVA | 1 |
Durata EVA | 3h 29m |
Missioni |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sullivan è nata nel New Jersey, nel 1973 ha conseguito un bachelor of science in scienze della Terra all'Università della California presso Santa Cruz. Nel 1978 ha preso il dottorato in geologia alla Dalhousie University di Halifax in Nuova Scozia.
Nel gennaio del 1978 è stata selezionata come candidata astronauta, nell'agosto del 1979 ha completato l'addestramento al termine del quale è stata qualificata come specialista di missione. Ha volato in tre missioni dello Shuttle: nella STS-41-G (ottobre 1984) durante la quale è diventata la prima donna statunitense a compiere una passeggiata spaziale, nella STS-31 (aprile 1990) e nella STS-45 (marzo 1992). È stata anche la prima donna a scendere nel punto più profondo del Pianeta, la Fossa delle Marianne.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65928722 · ISNI (EN) 0000 0000 3662 764X · LCCN (EN) n2007080032 · GND (DE) 1202888070 · J9U (EN, HE) 987007342518405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007080032 |
---|
![]() | ![]() |