cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Oleg Dmitrievič Kononenko (21 giugno 1964) è un cosmonauta e ingegnere russo.

Oleg Dmitrievič Kononenko
Cosmonauta di Roscosmos
Nazionalità Russia
StatusIn attività
Data di nascita21 giugno 1964
Selezione1997 (MKS)
Primo lancio8 aprile 2008
Altre attivitàIngegnere
Tempo nello spazio736 giorni
Numero EVA5
Durata EVA32h 13min
Missioni
  • Sojuz TMA-12
  • Sojuz TMA-03M
  • Expedition 17
  • Expedition 30
  • Expedition 31
  • Sojuz TMA-17M
  • Expedition 44
  • Expedition 45
  • Sojuz MS-11
  • Expedition 57
  • Expedition 58
  • Expedition 59

Vita privata


Oleg Dmitriýewiç Kononenko è nato il 21 giugno 1964 a Chardzhou, URSS (ora Turkmenistan[1]) in una famiglia semplice. Padre Dmitriý Iwanoviç Kononenko - che lavorava come autista in una società di autotrasporto, la madre Taisiý Stepanowna Çurakowa - era un operatore di comunicazioni nell'aeroporto di Türkmenabat. Kononenko si è diplomato al liceo №15 della città di Turkmenabat, è degno di nota che Oleg abbia anche ottimi voti nella materia lingua turkmena.

Kononenko ha studiato in una scuola specializzata di pallavolo, era un membro della squadra giovanile del Turkmenistan[2].

Kononenko è sposato con Tatiana Mikhailovna Kononenko e hanno due figli, la figlia Alisa e il figlio Andrey.


Studi e carriera


Si è laureato come ingegnere meccanico all'istituto di aviazione N.E. Zhukovsky a Charkiv nel 1988. Nel 1996 è stato selezionato come candidato cosmonauta iniziando nell'ottobre del 1998 l'addestramento per il programma della Stazione Spaziale (ISS). Tra il 2001 e il 2004 si è addestrato come ingegnere di volo di riserva della Sojuz TM-34 e delle Expedition 9 e 11. Nel 2006 è stato assegnato come membro del primo equipaggio della Sojuz TMA-12 e dell'Expedition 17.


Expedition 17


Kononenko è partito per far parte dell'Expedition 17 l'8 aprile 2008, con il comandante della Sojuz Sergei Volkov e la turista spaziale Yi. Nei 198 giorni in cui è restato nello spazio ha anche eseguito, insieme a Volkov, due attività extraveicolari del tempo complessivo di 12 ore e 12 minuti. Il 12 ottobre 2008 è atterrato con Volkov e il turista spaziale Richard Garriott nel Kazakistan.


Expedition 30/31


È tornato sulla stazione il 21 dicembre 2011 per la sua seconda missione per l'Expedition 30/31 con i compagni di equipaggio Donald Pettit e Andrè Kuipers, comandando la Sojuz TMA-03M. Anche in questa missione, Kononenko, oltre alle attività di ricerca scientifica, ha svolto un'attività extraveicolare con il collega russo Anton Shkaplerov il 16 febbraio per lavorare su una delle due strela russe fuori dalla stazione e sugli esperimenti scientifici esposti al vuoto. Il 27 aprile 2012, quando la Sojuz TMA-22 si è sganciata dalla Stazione con a bordo i compagni dell'Expedition 30, Kononenko ha preso il comando per l'Expedition 31 fino al 1º luglio 2012, quando è tornato sulla terra dopo 192 giorni di missione.


Expedition 44/45


Kononenko è stato assegnato all'Expedition 44/45 con i colleghi Kimiya Yui e Kjell Lindgren con partenza prevista per il luglio 2015. Il 22 luglio 2015 è stato lanciato a bordo della Sojuz TMA-17M in direzione ISS[3], a cui si è attraccato il giorno successivo.[4] Durante i suoi 141 giorni nella Stazione ha svolto numerosi esperimenti scientifici e l'osservazione della Terra. Il 18 agosto ha preso parte all'esperimento Kontur-2, un esperimento congiunto tra l'agenzia spaziale tedesca e l'agenzia spaziale russa in cui ha dovuto pilotare un robot sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale.[5] Kononenko con i suoi compagni della Sojuz TMA-17M si è sganciato dal modulo Rassvet l'11 dicembre alle 9:49 UTC iniziando così il suo rientro sulla Terra, culminato circa tre ore dopoquando alle 13:12 UTC è atterrato nelle steppe innevate del Kazakistan, a nord-est della città di Jezkazgan.[6] Kononenko alla fine di questa sua terza missione ha accumulato 533 giorni, diventando la tredicesima persona per tempo complessivo nello spazio.


Expedition 57/58/59


Il 3 dicembre 2018 alle 11:31 UTC è partito per la sua quarta missione a bordo della Sojuz MS-11 con i colleghi David Saint-Jacques e Anne McClain.[7]


Onorificenze



Onorificenze russe


Eroe della Federazione Russa
 5 febbraio 2009
Pilota-cosmonauta della Federazione Russa
 5 febbraio 2009
Ordine al merito per la Patria di III classe
«Per il coraggio e l'alta professionalità mostrati durante un volo spaziale a lungo termine presso la Stazione Spaziale Internazionale.»
 26 gennaio 2017[8][9]
Ordine al merito per la Patria di IV classe
«Per risultati lavorativi, il contributo significativo allo sviluppo socioeconomico della Federazione Russa, meriti nell'esplorazione spaziale, nella sfera umanitaria, nel rafforzamento della legge e dell'ordine, molti anni di lavoro coscienzioso, attività legislative e sociali attive.»
 25 marzo 2014[10]
Ordine al merito per la Patria di II classe
«Per un grande contributo allo sviluppo della cosmonautica con equipaggio, per il coraggio e l'alta professionalità dimostrata nell'esplorazione, esplorazione e uso dello spazio.»
 21 agosto 2020[11][12]
Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio esterno e per i tanti anni di lavoro diligente per attività pubbliche.»
 12 aprile 2011[13]
Insegna per la fedeltà allo spazio
 2019[14]
Distintivo di Ciolkovskij
Distintivo della regina
Medaglia di Yu.A. Gagarin
Distintivo per la promozione delle attività spaziali
Distintivo al merito alla regione di Mosca di II classe
 15 gennaio 2021[15]
Medaglia di Aleksej Leonov
«Per tre passeggiate spaziali perfette»
 [16]

Onorificenze straniere


NASA Space Flight Medal (4 - Stati Uniti)
 2008, 2012, 2015 e 2019
NASA Distinguished Public Service Medal (4 - Stati Uniti)
 2008, 2012, 2015 e 2019
Ordine della Stella del Presidente (Turkmenistan)
«In riconoscimento dei servizi allo stato turkmeno e al popolo del paese, per il coraggio personale, l'alta professionalità e i risultati raggiunti nell'attuazione del programma internazionale per l'esplorazione pacifica dello spazio extraatmosferico.»
 16 febbraio 2009[17]
Eroe del Turkmenistan (Turkmenistan)
«Per il grande contributo personale al rafforzamento delle relazioni amichevoli tra il Turkmenistan e la Federazione Russa, il personale eroismo dimostrato e i successi ottenuti nell'esplorazione dello spazio esterno per scopi pacifici, servizi eccezionali al nostro Stato e al nostro popolo, elevate capacità professionali, nonché per i molti anni di lavoro disinteressato.»
 25 settembre 2019[18][19]
Ufficiale dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
«Per il contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale nello spazio.»
 12 dicembre 2016[20][21]

Note


  1. Олег Кононенко: «Только что прилетел в Ашхабад и сразу же окунулся в атмосферу праздника»
  2. Биография космонавта МКС, уроженца Туркменистана - Олега Дмитриевича Кононенко
  3. (EN) Soyuz Rocket Launches Expedition 44 Trio to Space, su blogs.nasa.gov, 23 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015.
  4. (EN) New Crew Arrives at Station After Short Soyuz Trip, su blogs.nasa.gov, 23 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015.
  5. (EN) Kontur-2 – Controlling robots remotely from space, su dlr.de, DLR, 19 agosto 2015. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  6. (EN) Space Station Crew parachutes to safe Night Landing in snow-covered Kazakh Steppe, su spaceflight101.com, 11 dicembre 2015. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  7. (EN) Canadian Space Agency astronaut David Saint-Jacques successfully lifts off for first space mission, su canada.ca, 3 dicembre 2018. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  8. (RU) Decreto del Presidente della Federazione Russa del 26 gennaio 2017 n. 30 "Sull'assegnazione dei premi statali della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 26 gennaio 2017. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  9. (RU) Космонавты Олег Кононенко и Антон Шкаплеров награждены орденами «За заслуги перед отечеством» III и IV степени, su gctc.ru, 27 gennaio 2017. URL consultato il 14 novembre 2018.
  10. (RU) Decreto del Presidente della Federazione Russa del 25 marzo 2014 n. 176 "Sull'assegnazione dei premi statali della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  11. (RU) Decreto del Presidente della Federazione Russa del 21 agosto 2020 n. 520 "Sull'assegnazione dei premi statali della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 21 agosto 2020. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  12. (RU) Космонавт Олег Кононенко награжден орденом «За заслуги перед Отечеством» II степени, su gctc.ru, 24 agosto 2020. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  13. (RU) Decreto del Presidente della Federazione Russa del 12 aprile 2011 n. 436 "Sull'assegnazione della medaglia "Al merito nell'esplorazione spaziale"" (PDF), su static.kremlin.ru, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  14. В Звёздном городке чествуют «Антаресов», su gctc.ru, 18 settembre 2019. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  15. Церемония вручения наград Московской области и знаков отличия Роскосмоса прошла в ЦПК, su aex.ru, 15 gennaio 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  16. Первые космонавты получили медали имени Алексея Леонова в Звездном городке, su riamo.ru, 19 marzo 2015. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  17. (RU) Космонавт Олег Кононенко получил "Звезду" от президента Туркменистана, su rg.ru, 17 febbraio 2009. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  18. (EN) President of Turkmenistan awards Russian space pilot, su trend.az, 16 febbraio 2009. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  19. (RU) Указ о присвоении Олегу Кононенко звания «Герой Туркменистана», su tdh.gov.tm. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020).
  20. (RU) Космонавту Олегу Кононенко присвоено звание офицера ордена Оранских-Нассау, su gctc.ru, 13 dicembre 2016. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  21. В Японии успешно запущен канадский телекоммуникационный спутник, su novosti-kosmonavtiki.ru. URL consultato il 21 febbraio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Comandante della ISS
Expedition 31 – 58 – 59
Successore
Daniel Burbank 1º luglio 2012 - 16 settembre 2012 Gennady Padalka I
Alexander Gerst 18 dicembre 2018 - 24 giugno 2019 Aleksej Ovčinin II
Portale Astronautica
Portale Biografie

На других языках


[de] Oleg Dmitrijewitsch Kononenko

Oleg Dmitrijewitsch Kononenko (russisch Олег Дмитриевич Кононенко; * 21. Juni 1964 in Türkmenabat, Turkmenische SSR, Sowjetunion) ist ein russischer Kosmonaut. Er ist Träger der staatlichen Auszeichnung „Held von Turkmenistan“.[1]

[en] Oleg Kononenko

Oleg Dmitriyevich Kononenko (Russian: Олег Дмитриевич Кононенко; Turkmen: Oleg Dmitriýewiç Kononenko; born 21 June 1964 in Turkmenistan) is a Russian cosmonaut from the Turkmen SSR.[1] He has flown to the International Space Station four times, as a flight engineer for Expedition 17 aboard Soyuz TMA-12, as a flight engineer on Expedition 30 and commander of Expedition 31 aboard Soyuz TMA-03M, as a flight engineer on Expedition 44 and Expedition 45 aboard Soyuz TMA-17M, and as commander of Expedition 58 and Expedition 59 aboard Soyuz MS-11. Kononenko accumulated over 736 days in orbit during his four long duration flights to ISS.

[es] Oleg Kononenko

Oleg Dmitriyevich Kononenko (en ruso: Олег Дмитриевич Кононенко) es un cosmonauta ruso.[1] Héroe de la Turkmenistán.[2]

[fr] Oleg Kononenko

Oleg Dmitriïevitch Kononenko (en russe : Олег Дмитриевич Кононенко) est un cosmonaute russe, né le 21 juin 1964, à Tchardjou, en RSS du Turkménistan (Union soviétique). Il a participé à quatre missions spatiales. Le cosmonaute Oleg Kononenko reçoit le titre de héros du Turkménistan[1].
- [it] Oleg Kononenko

[ru] Кононенко, Олег Дмитриевич

Оле́г Дми́триевич Кононе́нко (род. 21 июня 1964 года, Чарджоу, Туркменская ССР) — российский космонавт, Герой Российской Федерации (2009), Герой Туркменистана (2019). Инструктор-космонавт-испытатель 1-го класса, 473-й космонавт мира, 102-й космонавт Российской Федерации. Работает в должности инструктора-космонавта-испытателя Государственной корпорации по космической деятельности «Роскосмос», заместителя начальника ФГБУ «Научно-исследовательский испытательный центр подготовки космонавтов имени Ю. А. Гагарина» и командира отряда космонавтов[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии