cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Rakesh Sharma (Patiala, 13 gennaio 1949) è un ex astronauta indiano.

Rakesh Sharma
Cosmonauta dell'Intercosmos
Nazionalità India
StatusRitirato
Data di nascita13 gennaio 1949
Selezione1982
Primo lancio3 aprile 1984
Ultimo atterraggio11 aprile 1984
Altre attivitàPilota collaudatore
Tempo nello spazio7g 21h 40m
Missioni
  • Sojuz T-11
  • Sojuz T-10
Data ritiroaprile 1984

Si è laureato al Nizam College di Hyderabad e si è arruolato nell'Aeronautica Militare Indiana, diventando pilota e raggiungendo il grado di maggiore. Nel 1982 è stato selezionato come cosmonauta nell'ambito del programma Intercosmos. Nel 1984 è andato nello spazio a bordo della Sojuz T-11 insieme a due cosmonauti sovietici e ha trascorso una settimana sulla stazione spaziale Saljut 7, dove ha condotto vari esperimenti scientifici tra cui una ricognizione fotografica multispettrale del nord dell'India. Con questo volo, Sharma è diventato il primo astronauta di nazionalità indiana e di religione induista. Durante il soggiorno nello spazio, Sharma ha eseguito alcuni esercizi di yoga in condizioni di microgravità.

Nel 1987 Sharma si è congedato dall'Aeronautca militare con il grado di tenente colonnello ed è entrato come pilota collaudatore nell'Hindustan Aeronautics Limited (HAL); in seguito ha lavorato allo sviluppo dell'aereo da caccia indiano HAL Tejas. Nel 2001 si è ritirato dal servizio attivo ed è diventato presidente dell'Automated Workflow Pvt Ltd, un'organizzazione che si occupa di Business Process Management. Nel novembre 2006 ha preso parte ad una riunione dei principali scienziati dell'India, organizzata dall'ISRO, che ha dato via libera ad un volo spaziale umano indiano.

Sharma è sposato e ha una figlia.


Onorificenze



Onorificenze indiane


Ashok Chakra

Onorificenze straniere


Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio (Russia)
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di esplorazione spaziale con equipaggio umano»
 12 aprile 2011
Eroe dell'Unione Sovietica (URSS)
«Per il successo dell'attuazione di un volo spaziale internazionale e per la visualizzazione di coraggio ed eroismo»
 11 aprile 1984
Ordine di Lenin (URSS)
«Per il successo dell'attuazione di un volo spaziale internazionale e per la visualizzazione di coraggio ed eroismo»
 11 aprile 1984
Medaglia per il rafforzamento della cooperazione militare (URSS)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 775156012399749700000 · WorldCat Identities (EN) viaf-775156012399749700000
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Rakesh Sharma

Rakesh Sharma (* 13. Januar 1949 in Patiala, Punjab) ist ein Pilot und Offizier der indischen Luftstreitkräfte und ehemaliger Kosmonaut. Er war als erster Inder im Weltraum.

[en] Rakesh Sharma

Wing Commander Rakesh Sharma, AC (born 13 January 1949) is a former Indian Air Force pilot who flew aboard Soyuz T-11 on 3 April 1984 as part of the Soviet Interkosmos programme. He is the only Indian citizen to travel in space, although there have been other astronauts with some Indian background who were not Indian citizens.[1][2] Another Air Force Pilot Ravish Malhotra was placed on standby.[3]

[es] Rakesh Sharma

Rakesh Sharma (13 de enero de 1949, en Patiala, Punjab, India) fue un jefe de escuadrón de la Fuerza Aérea India, fue el primer indio y la persona número 138 en viajar al espacio.[1][2] Se retiró de la Fuerza Aérea como comandante de ala.[3][4] Obtuvo la escolarización en Hyderabad. Se graduó del Nizam College de Hyderabad.[5] Estuvo en el espacio por un lapso de 7d, 21h, y 40m.[cita requerida]

[fr] Rakesh Sharma

Rakesh Sharma (en indi : ರಾಕೇಶ್ ಶರ್ಮಾ) est le premier cosmonaute indien, né le 13 janvier 1949.
- [it] Rakesh Sharma

[ru] Шарма, Ракеш

Ракеш Ша́рма (хинди राकेश शर्मा; род. 13 января 1949, Патиала, Пенджаб, Индия) — первый индийский космонавт и 138-й человек в мире, совершивший полёт в космос, Герой Советского Союза.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии