cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Sergej Konstantinovič Krikalëv (in russo: Серге́й Константинович Крикалёв?; Leningrado, 27 agosto 1958) è un ex cosmonauta e ingegnere russo, veterano di sei voli spaziali ritiratosi dall'attività nel 2009.

Sergej Konstantinovič Krikalëv
Сергей Константинович Крикалёв
Cosmonauta di RKK Energija
Nazionalità Unione Sovietica
 Russia
StatusRitirato
Data di nascita27 agosto 1958
Selezione1985 (NPOE 7)
Primo lancio26 novembre 1988
Ultimo atterraggio11 ottobre 2005
Altre attivitàIngegnere meccanico
Tempo nello spazio803 giorni, 9 ore e 39 minuti
Numero EVA8
Durata EVA41h 26min
Missioni
  • Sojuz TM-7
  • Sojuz TM-12
  • STS-60
  • STS-88
  • Sojuz TM-31
  • Sojuz TMA-6
  • Expedition 1
  • Expedition 11
  • STS-102
  • Sojuz TM-13
Data ritiro27 marzo 2009

Biografia


Si è laureato in ingegneria meccanica presso l’Istituto di Meccanica di Leningrado (oggi Università di Tecnologia di San Pietroburgo) nel 1981. È entrato a far parte della NPO Energia nel 1981. Ha collaudato attrezzature per il volo spaziale e sviluppato metodi operativi per la permanenza in orbita. È stato coinvolto in numerose operazioni di controllo da terra di missioni spaziali.

Krikalëv è stato selezionato come cosmonauta nel 1985 e ha concluso la sua preparazione di base nel 1986. Successivamente è stato assegnato per un certo periodo al Programma Buran. Nei primi mesi del 1988 ha iniziato l’addestramento per il suo primo volo di lunga durata a bordo della stazione spaziale Mir.

È considerato da molti «l'ultimo cittadino dell'Unione Sovietica» dato che tra il 19 maggio 1991 e il 25 marzo 1992 passò 311 giorni, 20 ore e 1 minuto a bordo della stazione spaziale Mir mentre sulla Terra l'Unione Sovietica collassava.[1] Krikalëv era infatti l'ingegnere di volo della missione Sojuz TM-12, partita il 19 maggio 1991 agli ordini del comandante Anatolij Arcebars'kyj, mentre il terzo membro della missione era l'astronauta britannica Helen Sharman, rientrata a terra dopo una settimana insieme all'equipaggio che li aveva preceduti. Rimasti a bordo della stazione spaziale russa, Krikalëv e Artsebarskij condussero sei attività extraveicolari (EVA) nel corso dell'estate, per compiere esperimenti e attività di manutenzione. Nel luglio 1991 Krikalëv accettò di rimanere a bordo della Mir anche durante la permanenza del successivo equipaggio, a causa del taglio di uno dei due voli programmati. Tornò a terra, quindi, soltanto il 25 marzo 1992, dopo circa 10 mesi in orbita. La sua missione a bordo della stazione spaziale Mir coincise con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta ufficialmente il 26 dicembre 1991, e favorì la creazione di leggende alimentate anche da alcuni mass media, secondo cui Krikalëv era impossibilitato a rientrare a terra poiché il suo Stato non esisteva più. In realtà egli rimase volontariamente sulla stazione spaziale Mir nell'ambito di un programma di studi volto a raccogliere dati sull'adattamento dell'organismo umano durate voli spaziali di lunga durata.

Dal 3 all'11 febbraio 1994 Krikalëv ha partecipato al volo STS-60 dello Shuttle, prima missione congiunta USA/Russia e secondo volo dello Spacehab-2, lo Space Habitation Module-2.

Dal 4 al 15 dicembre 1998 Krikalëv ha fatto parte della prima missione di assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale, il volo STS-88 dello Space Shuttle. Nel corso dei 12 giorni in orbita, il modulo statunitense Unity è stato agganciato al modulo russo Zarja.

Krikalëv è stato membro del primo equipaggio della Stazione Spaziale. Partita il 31 ottobre 2000 a bordo di un razzo Soyuz dalla base di lancio di Bajkonur, in Kazakistan, la navicella ha raggiunto senza problemi la stazione spaziale il 2 novembre 2000.

Durante il soggiorno sulla stazione, oltre a preparare gli interni dell'avamposto spaziale per le future missioni, l'equipaggio ha partecipato all'installazione della struttura di base dei pannelli solari statunitensi e del laboratorio statunitense Destiny. Il primo equipaggio è tornato sulla Terra il 21 marzo 2001.

Ha partecipato inoltre alle missioni a lunga durata Expedition 1 e Expedition 11 sulla Stazione Spaziale Internazionale. In Expedition 11 assunse inoltre il comando della missione.

Sergej Krikalëv è rimasto nello spazio per un totale di 803 giorni, 9 ore e 39 minuti in diverse missioni. Il 27 marzo 2009 è diventato capo della nuova TsPK civile.


Nella cultura di massa


A metà degli anni 1990, il Corriere della Sera si ispirò alla vicenda di Krikalëv in un famoso spot televisivo che reclamizzava l'edizione aggiornata di un atlante geografico: dopo essere atterrato con la sua navicella spaziale in un pollaio, un cosmonauta sovietico saluta la Madre Russia, ma una contadina lo redarguisce severamente informandolo che adesso si trovava in Ucraina, e non più in Russia, e che poco più in là c'era la Slovacchia al posto della Cecoslovacchia.[2][3]

A questa storia è ispirato il film del 2017 Sergio & Sergei - Il professore e il cosmonauta.[4]


Onorificenze


Durante la sua carriera è stato decorato con numerose medaglie, tra le quali quelle di Eroe dell'Unione Sovietica, Eroe della Federazione Russa e Ufficiale della Legion d'onore.


Onorificenze sovietiche


Eroe dell'Unione Sovietica
 27 aprile 1989
Pilota-Cosmonauta dell'Unione Sovietica
 27 aprile 1989
Ordine di Lenin
 27 aprile 1989
Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
«Per la riuscita del volo spaziale sulla stazione spaziale Mir e per la visualizzazione di coraggio e di eroismo»
 25 marzo 1992

Onorificenze russe


Eroe della Federazione Russa
«Per il coraggio e l'eroismo dimostrato durante il volo spaziale prolungato sulla stazione spaziale Mir»
 11 aprile 1992
Ordine d'Onore
«Per la positiva partecipazione e il raggiungimento di grandi risultati nel primo World Air Games»
 15 aprile 1998
Ordine al merito per la Patria di IV Classe
«Per il coraggio e la professionalità mostrata durante l'esecuzione del volo di lunga durata nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale»
 5 aprile 2002
Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo
 2005
Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio esterno e per i tanti anni di lavoro diligente per attività pubbliche»
 12 aprile 2011

Onorificenze straniere


Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
 1989
NASA Space Flight Medal (3 - Stati Uniti)
 1996, 1998 e 2001
NASA Distinguished Public Service Medal (Stati Uniti)
 2003

Note


  1. Sergei Krikalev, l'ostaggio dello spazio | Radio24, in Sergei Krikalev, l'ostaggio dello spazio | Radio24. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  2. "L'Ucraina è Russia!": sul web spopola lo spot anni '90, su today.it.
  3. «Ma l’Ucraina è Russia», su Il Post, 16 settembre 2014.
  4. Il cosmonauta sovietico rimasto nello spazio mentre non c’era più l’URSS, il Post, 24 maggio 2018. URL consultato il 31 maggio 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Comandante della ISS
Expedition 11
Successore
Leroy Chiao aprile 2005 - ottobre 2005 William S. McArthur
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27265579 · LCCN (EN) no2017014830 · GND (DE) 1022826913 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017014830
Portale Astronautica
Portale Biografie

На других языках


[de] Sergei Konstantinowitsch Krikaljow

Sergei Konstantinowitsch Krikaljow (russisch Сергей Константинович Крикалёв, wiss. Transliteration Sergej Konstantinovič Krikalëv; * 27. August 1958 in Leningrad, RSFSR) ist ein ehemaliger russischer Kosmonaut. Vom 27. März 2009 bis zum 1. April 2014 war er Leiter des inzwischen zivilen Juri-Gagarin-Kosmonautentrainingszentrums. Gegenwärtig ist er stellvertretender Direktor des Zentralen Forschungsinstituts für Maschinenbau (ZNIImasch).[1]

[en] Sergei Krikalev

Sergei Konstantinovich Krikalev (Russian: Сергей Константинович Крикалёв, also transliterated as Sergei Krikalyov; born 27 August 1958) is a Russian mechanical engineer and former cosmonaut. As a prominent rocket scientist, he is a veteran of six space flights and ranks third to Gennady Padalka and Yuri Malenchenko for the most time spent in space: a total of 803 days, 9 hours, and 39 minutes.[1]

[es] Serguéi Krikaliov

Serguéi Konstantínovich Krikaliov (en ruso: Сергей Константинович Крикалёв), también transcrito como Sergei Krikalev, (27 de agosto de 1958, Leningrado, Unión Soviética), es un cosmonauta ruso e ingeniero mecánico. Es veterano de seis vuelos espaciales, sólo después del cosmonauta ruso Guennadi Pádalka, es el segundo ser humano que ha pasado más tiempo en el espacio.[1]

[fr] Sergueï Krikaliov

Sergueï Konstantinovitch Krikaliov (en russe : Сергей Константинович Крикалёв) est un cosmonaute soviétique[1] puis russe, né le 27 août 1958, à Léningrad. Avec six vols à son actif, dont deux séjours prolongés dans la station Mir et deux séjours dans la Station spatiale internationale, il détenait le record de durée de séjour dans l'espace en temps cumulé (803 jours) avant d'être détrôné par Guennadi Padalka en 2015 (879 jours). Il est devenu en 2007 le vice-président de RKK Energia responsable des vols spatiaux habités. Sergueï Krikaliov a fait partie de l'équipe russe qui a remporté le titre de champion du monde par équipe de voltige aérienne en 1997.
- [it] Sergej Konstantinovič Krikalëv

[ru] Крикалёв, Сергей Константинович

Серге́й Константи́нович Крикалёв (род. 27 августа 1958[2][3], Ленинград[2]) — советский и российский авиационный спортсмен и космонавт, лётчик-космонавт СССР. С октября 2005 до июня 2015 года — обладатель рекорда по суммарному времени пребывания в космосе (803 дня за шесть стартов). Герой Советского Союза и Герой Российской Федерации (один из четырёх людей, удостоенных обоих званий).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии