cosmos.wikisort.org - Veicolo

Search / Calendar

L'Intermediate eXperimental Vehicle (IXV) è un programma dell'Agenzia Spaziale Europea finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da orbita terrestre bassa (circa 300 km). Il veicolo ha effettuato il primo test di volo senza equipaggio nel febbraio 2015[1], superando i test principali di manovra di rientro in atmosfera e protezione termica.

Intermediate eXperimental Vehicle
Vista anteriore del modello usato per i test
Descrizione
Tipospazioplano
Data primo volo11 febbraio 2015
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza5 m

dati ricavati da sci.esa.int/juice/

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Storia del progetto


IXV è un progetto ESA che mira a convalidare le tecnologie di rientro atmosferico nell'ambito del programma FLPP. Questo programma di ricerca tecnologica si concentra sullo sviluppo di tecnologie per i futuri lanciatori europei. Il PPBM è all'origine del dimostratore rientro atmosferico atmosferica Rientro Demonstrator (ARD) lanciato nel 1998. L'IXV, attrezzato come un laboratorio volante assolve rientr[2], controllato aerodinamicamente in cui saranno salvati diversi dati.

Gli obiettivi dell'IXV sono sviluppare strumenti e processi implementati durante un rientro atmosferico:

Lo sviluppo di IXV prende le mosse da precedenti studi, come quello della CNES (l'agenzia spaziale francese) chiamato Pre-X e lo stesso dell'ESA chiamato AREV (Atmospheric Reentry Experimental Vehicle). Le prime fasi dello sviluppo del veicolo sono state gestite dalla compagnia NGL Prime SpA, una joint venture di EADS SPACE (70%) e Finmeccanica (30%). La fase C (finalizzazione del design) è stata assegnate a Thales Alenia Space, nella sua sede di Torino.


Caratteristiche tecniche


Vista posteriore del modello usato per i test
Vista posteriore del modello usato per i test

L'IXV è un corpo portante senza ali ma con due Flap fissati nell'estensione della fusoliera per controllarne il volo durante il rientro atmosferico. Il rientro è condotto mantenendo il muso alto, esattamente come per lo Space Shuttle, mentre la fase finale della discesa è compiuta con una catena di paracadute espulsi dalla parte alta del veicolo. Il veicolo spaziale è lungo 5 m, alto 1,5 m e largo 2,2 m con una massa di 2 ton[3]. Per controllare il profilo di volo, l'IXV utilizza i suoi due flap e quattro motori a razzo da 400 N di spinta posizionati nella parte posteriore del corpo di trasporto. Questi propulsori sono già stati implementati ai piani superiori del lanciatore Ariane 5 e sono a propellente liquido (idrazina). Per soddisfare il suo scopo di dimostratore tecnologico, l'IXV è equipaggiato con quasi 250 sensori posizionati in diversi punti della superficie dello scafo: 37 sensori di pressione, 194 sensori di temperatura, 12 sensori di spostamento e 48 sensori che misurano le forze subite dallo scafo o altri dati come la telecamera a infrarossi posizionata sul retro. Questi sensori sono suddivisi in due sottoinsiemi: quelli utilizzati per analizzare l'aerodinamica del veicolo e quelli interessati a sforzi termici.[4]


Volo di test


IXV una volta atterrato
IXV una volta atterrato

Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo Vega, era stato inizialmente previsto entro il 2013[5] per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.[6] È partito da Korou alle 13:40, a 320 km di altezza la navicella si è staccata dal lanciatore e ha volato fino a 450 km ad una velocità di circa 7,5 km/s e ha iniziato a scendere verso l'Oceano Pacifico ad un'altezza di 120 km. Tutto il volo è durato 1 ora e 39 minuti, durante il quale sono stati raccolti numerosi dati sul volo e discesa.[7]


Progetti collegati


Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto PRIDE[8], che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'ISV, che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.

Il Centro italiano ricerche aerospaziali e Thales Alenia Space stanno sviluppando il progetto Space Rider, un velivolo spaziale riutilizzabile, evoluzione dell'IXV, in grado di effettuare un rientro atmosferico a Terra.[9][10]


Note


  1. (EN) ESA experimental spaceplane completes research flight., su esa.int, 11 febbraio 2015.
  2. (FR) Altec : le centre de contrôle du Véhicule expérimental intermédiaire (IXV), su futura-sciences.com. URL consultato il 18 marzo 2018.
  3. (EN) The Intermediate eXperimental Vehicle, su esa.int. URL consultato il 18 marzo 2018.
  4. (EN) IXV – Intermediate Experimental Vehicle, su spaceflight.com. URL consultato il 18 marzo 2018.
  5. Via libera all'astronave europea, su corriere.it, Corriere della Sera, 22 giugno 2011.
  6. Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv, su ANSA.
  7. (EN) IXV: panoramica, su esa.int.
  8. (EN) IXV’s Pride: Europe’s spaceplane homecoming prelude to future goals, su nasaspaceflight.com.
  9. Space Rider si presenta, su cira.it.
  10. Spazio 4.0 con accento italiano, su asi.it. URL consultato il 2 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Astronautica
Portale Aviazione
Portale Unione europea

На других языках


[de] Intermediate Experimental Vehicle

Vorlage:Infobox Satellit/Wartung/Landung

[en] Intermediate eXperimental Vehicle

The Intermediate eXperimental Vehicle (IXV) is a European Space Agency (ESA) experimental suborbital re-entry vehicle. It was developed to serve as a prototype lifting body orbital return vehicle to validate the ESA's work in the field of reusable orbital return vehicles.
- [it] Intermediate eXperimental Vehicle

[ru] IXV

IXV (англ. Intermediate eXperimental Vehicle — буквально Промежуточный экспериментальный аппарат) — европейский экспериментальный беспилотный суборбитальный космический корабль, созданный в рамках части программы ЕКА Программа подготовки будущих стартов[en] (англ. Future Launchers Preparatory Programme (FLPP)) для отработки широкого спектра технологий, запланированных к использованию в будущих аппаратах многоразового использования, способных многократно взлетать в космос и садиться на космодром. Является продолжением программ Pre-X космического агентства Франции (CNES) и программы AREV (англ. Atmospheric Reentry Experimental Vehicle — буквально Атмосферный Многоразовый Экспериментальный Аппарат) европейского космического агентства.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии