Abdul Ahad Momand (Ghazni, 1º gennaio 1959) è un cosmonauta afghano naturalizzato tedesco.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronauti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Abdul Ahad Momand | |
---|---|
Cosmonauta dell'Intercosmos | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 1º gennaio 1959 |
Selezione | 1988 |
Primo lancio | 29 agosto 1988 |
Ultimo atterraggio | 7 settembre 1988 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 8 giorni, 20 ore e 26 minuti |
Missioni |
|
Data ritiro | 1988 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato il quarto musulmano e il primo e per ora unico afghano ad andare nello spazio.
Laureato nell'Università Politecnico di Kabul, ha frequentato la Gagarin Air Force Academy nel 1987
Ha volato per la prima volta il 26 agosto 1988 sulla missione Sojuz TM-6 come cosmonauta di ricerca verso la stazione spaziale Mir, facendo il suo ritorno sulla Terra con la missione spaziale Sojuz TM-5. È stato decorato come Eroe dell'Unione Sovietica e dell'Ordine di Lenin il 7 settembre 1988.
Nel 1992 si è spostato in Germania chiedendo asilo. Nel 2003 ha ottenuto la cittadinanza.
Abdul Ahad Momand ha ricevuto in totale 4 onorificenze (1 afghana, 2 sovietiche e 1 russa) di cui le prime il 7 settembre 1988 e l'ultima il 12 aprile 2011.
![]() | Ordine del Sole e della libertà |
![]() | Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio (Russia) |
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di volo spaziale» — 12 aprile 2011 |
![]() | Eroe dell'Unione Sovietica (URSS) |
«Per l'efficace attuazione di un volo spaziale internazionale e per la visualizzazione di coraggio ed eroismo» — 7 settembre 1988 |
![]() | Ordine di Lenin (URSS) |
«Per l'efficace attuazione di un volo spaziale internazionale e per la visualizzazione di coraggio ed eroismo» — 7 settembre 1988 |
![]() | ![]() |