Ilan Ramon (in ebraico: אילן רמון) (Ramat Gan, 20 giugno 1954 – Texas, 1º febbraio 2003) è stato un astronauta israeliano vittima dell’incidente dello Shuttle Columbia. Fu il primo ebreo ad essere volato nello spazio.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronauti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ilan Ramon | |
---|---|
![]() | |
Astronauta dell'ISA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Deceduto |
Data di nascita | 20 giugno 1954 |
Data di morte | 1º febbraio 2003 |
Selezione | 1996 |
Tempo nello spazio | 15 giorni, 22 ore e 20 minuti |
Missioni |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ramon nacque in Israele, sua madre e sua nonna erano sopravvissute al campo di concentramento di Auschwitz. Di religione ebraica, Ramon seguì le regole religiose anche in orbita, restando in contatto con un rabbino. Fu il primo astronauta a chiedere cibo casher.
Fu colonnello e pilota dell'aviazione militare israeliana collezionando migliaia di ore di volo. Fu il più giovane dei piloti che parteciparono all'operazione "Opera", di bombardamento sul reattore nucleare di Osirak in Iraq, il 7 giugno 1981.[1]
Nel 1987 conseguì un bachelor of science in ingegneria informatica.
Nel 1997 fu selezionato dalla NASA come specialista del carico utile. Fu assegnato alla missione STS-107 dello Shuttle.
Morì nel 2003 a bordo dello Space Shuttle Columbia. È sepolto nel cimitero di Nahalal, in Israele.
![]() | Congressional Space Medal of Honor |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57696787 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 2986 · LCCN (EN) n2003005685 · GND (DE) 129615102 · J9U (EN, HE) 987007266988205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003005685 |
---|
![]() | ![]() |