cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Edward Michael "Mike" Fincke (Emsworth, 14 marzo 1967) è un astronauta statunitense, attualmente assegnato alla missione di collaudo Boe-CFT del veicolo CST-100 Starliner.

Mike Fincke
Astronauta della NASA
Nazionalità Stati Uniti
StatusIn attività
Data di nascita14 marzo 1967
Selezione1996 (Gruppo 16)
Altre attivitàIngegnere collaudatore
Tempo nello spazio381 giorni, 15 ore e 11 minuti
Numero EVA9
Durata EVA48h 37min
Missioni
  • Expedition 9
  • Expedition 18
  • STS-134
  • Sojuz TMA-13
  • Sojuz TMA-4

Studi e carriera militare


Fincke ha studiato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) in un Air Force Reserve Officers' Training Corps (ROTC), laureandosi nel 1989 in Ingegneria aeronautica e scienze della Terra, atmosferiche e planetarie. Subito dopo la laurea ha partecipato ad un programma di scambio estivo alla Moscow Aviation Institute (MAI) dove ha frequentato corsi di cosmonautica. Dopo aver completato un master in aeronautica all'Università di Stanford l'anno seguente, Fincke è entrato nell'aeronautica statunitense per il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training venendo poi assegnato come Ingegnere dei sistemi spaziali alla Los Angeles Air Force Base. Nel 1994 ha completato la U.S. Air Force Test Pilot School e si è unito al 39º Flight Test Squadron, volando come ingegnere collaudatore sugli aerei F-16 e F-15. Nel gennaio del 1996, è stato assegnato alla Gifu Air Base, in Giappone, dove è stato U.S. Flight Test Liaison nel programma giapponese/americano XF-2. Nel 2001 ha continuato gli studi completando un master in Geologia planetaria all'Università di Houston. Il Colonnello Fincke ha accumulato più di 1 900 ore di volo su 30 tipi diversi di aeromobili.


Carriera come astronauta


Nell'aprile del 1996 è stato selezionato come astronauta del gruppo 16 della NASA. A seguito dei due anni di addestramento base, è stato assegnato al Station Operations dell'Ufficio Astronauti svolgendo i ruoli di CAPCOM per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), membro del Crew Test Support Team in Russia e Crew Procedures Team Lead della ISS. Durante la sua carriera di astronauta è stato assegnato come membro dell'equipaggio di riserva dell'Expedition 4 e 6 e come comandante di riserva per l'Expedition 13 e 16. Ha partecipato a due missioni analoghe, nel maggio del 2002 come comandante della missione NEEMO 2 e nel settembre del 2012 come membro dell'equipaggio del CAVES 2012. A seguito del pensionamento dello Space Shuttle, Fincke è stato assegnato al Exploration Branch dell'Ufficio Astronauti, supportando il Commercial Crew Program e svolgendo il ruolo di CAPCOM. Nel 2015, è stato nominato Assistente capo dell'Equipaggio commerciale dell'Ufficio Astronauti.


Expedition 9


È partito per la sua prima missione il 18 aprile 2004 con il comandante Gennady Padalka e l'ingegnere di volo 2 André Kuipers dal Cosmodromo di Bajkonur a bordo della Sojuz TMA-4. Durante l'Expedition 9, è stato Ufficiale scientifico e ingegnere di volo della NASA, svolgendo inoltre quattro attività extraveicolari (EVA) di manutenzione della ISS indossando la tuta russa Orlan. Il 23 ottobre, dopo sei mesi di permanenza in orbita, è tornato sulla Terra.


Expedition 18


Il 12 ottobre 2008 è partito a bordo della Sojuz TMA-13 per partecipare all'Expedition 18. Durante i sei mesi ha svolto attività scientifiche, ha accolto due equipaggi Shuttle e ha aiutato a modificare la ISS in vista delle future missioni composte da sei membri dell'equipaggio. L'8 aprile 2009 è atterrato nelle steppe del Kazakistan.


STS-134


L'unica missione Shuttle di Fincke è stata anche la penultima missione del programma Space Shuttle. È partito il 16 maggio 2011 dal per l'STS-134 con il ruolo di Specialista di missione 1 sul ponte di volo e ha svolto tre delle quattro EVA della missione. L'obiettivo principale della missione era la consegna e l'installazione Alpha Magnetic Spectrometer e dell'ExPRESS Logistics Carrier 3.


Boe-CFT


Il 22 gennaio 2019 Fincke ha preso il posto di Eric Boe come membro della missione di collaudo (Boe-CFT) dello CST-100 Starliner della Boeing.[1] Avendo la NASA prolungato la durata della missione, l'equipaggio sta svolgendo addestramenti aggiuntivi sullo svolgimento delle EVA[2] e sul segmento russo della ISS.[3]


Vita privata


Fincke è sposato con Renita Saika e ha tre figli: Chandra, Tarali e Surya. È stato il primo astronauta americano a non poter assistere alla nascita del proprio figlio perché impegnato in orbita durante una missione spaziale; la figlia Tarali è nata a giugno del 2004 mentre Fincke era a bordo della ISS per l'Expedition 9.[4] Nel tempo libero gli piace viaggiare, studiare geologia e astronomia, imparare nuove lingue e leggere. Sa conversare in giapponese e in russo. Ha inoltre preso parte come attore all'episodio finale della serie di Star Trek Enterprise insieme ad un altro astronauta, Terry Virts.[5]


Onorificenze



Onorificenze statunitensi


Meritorious Service Medal
Air Force Commendation Medal con due foglie di quercia
Air Force Achievement Medal con foglia di quercia
NASA Distinguished Service Medal con foglia di quercia
NASA Space Flight Medal con tre foglie di quercia
National Defense Service Medal con stella di servizio
Air Force Training Ribbon

Onorificenze straniere


Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio (Russia)
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di esplorazione spaziale con equipaggio umano»
 12 aprile 2011

Note


  1. Mike Fincke torna nello spazio!, su astronautinews.it, 27 gennaio 2019.
  2. (EN) NASA and Boeing Extend Starliner Crew Flight Test Duration to Space Station, Target New Flight Dates, su nasa.gov, 3 aprile 2019.
  3. (RU) Gli astronauti della NASA Nicole Mann, Michael Fincke e Barry Wilmore si prepararono per il CPC, su gctc.ru, 1º aprile 2019.
  4. (EN) An Out-of-This-World Father, su nasa.gov, 18 giugno 2004.
  5. (EN) NASA - Final Frontier Astronauts Land on Star Trek, su nasa.gov, NASA, 13 maggio 2005. URL consultato il 29 giugno 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Comandante della ISS
Expedition 18
Successore
Sergej Volkov 24 ottobre 2008 - 8 aprile 2009 Gennadij Padalka
Portale Astronautica
Portale Biografie

На других языках


[de] Michael Fincke

Edward Michael „Mike“ Fincke (* 14. März 1967 in Pittsburgh, Pennsylvania, USA) ist ein US-amerikanischer Astronaut.

[en] Michael Fincke

Edward Michael "Mike"/"Spanky" Fincke[1] (born March 14, 1967) is an American astronaut who formerly held the American record for the most time in space (381.6 days). His record was broken by Scott Kelly on October 16, 2015.

[es] Michael Fincke

Edward Michael "Mike" Fincke (nacido el 14 de marzo de 1967 en Emsworth, Pensilvania) es un oficial de la Fuerza Aérea de los Estados Unidos y un astronauta de la NASA, que ha viajado dos veces a la Estación Espacial Internacional como ingeniero de vuelo y comandante. Fincke está versado en japonés y ruso.[1] Está casado con Renita Saikia, y juntos tiene tres hijos; Chandra, Tarali, y la recientemente Surya.[1]

[fr] Michael Fincke

Edward Michael "Mike" Fincke est un astronaute américain né le 14 mars 1967.
- [it] Michael Fincke

[ru] Финк, Эдвард Майкл

Эдвард Майкл Финк (англ. Edward Michael Fincke; род. 14 марта 1967, Питтсбург, Пенсильвания) — американский астронавт и инженер космических систем.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии