cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Michael Scott Hopkins (Lebanon, 28 dicembre 1968) è un astronauta statunitense. Venne lanciato per la sua prima missione spaziale nel settembre 2013 a bordo della Sojuz TMA-10M per le Expedition 37/38 della Stazione Spaziale Internazionale. Tornò nello spazio nel novembre 2020 come comandante della missione SpaceX Crew-1, la prima missione operativa del veicolo commerciale Crew Dragon.[1]

Mike Hopkins
Astronauta NASA
Nazionalità Stati Uniti
StatusIn attività
Data di nascita28 novembre 1968
Selezione2009 (gruppo 20 NASA)
Primo lancio2013
Altre attivitàAssistente speciale
Tempo nello spazio333 giorni, 12 ore e 54 minuti
Numero EVA5
Durata EVA32h 1min
Missioni
  • Expedition 38
  • Expedition 37
  • Sojuz TMA-10M
  • SpaceX Crew-1
  • Expedition 64
  • Expedition 65

Carriera militare


Hopkins durante la carriera militare
Hopkins durante la carriera militare

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria aerospaziale all'Università dell'Illinois nel 1991 e un Master nello stesso campo all'Università di Stanford, prese servizio attraverso il AFROTC come sottotenente della Aviazione statunitense nel gennaio 1992. Nell'aprile 1993 venne assegnato alla Kirtland Air Force Base di Albuquerque, Nuovo Messico, dove lavorò su tecnologie avanzate per i sistemi spaziali. Nel 1996 frequentò il corso di ingegnere collaudatore presso la United States Air Force Test Pilot School alla Edwards Air Force Base in California. Dopo la laurea nel 1997, lavorò al 418 Flight Test Squadron, testando gli aerei C-17 e C-130. Due anni dopo si trasferì a Cold Lake, Alberta, come ufficiale di scambio con il Canadian Flight Test Center. Nel 2002 venne selezionato come Olmsted Scholar per il The Olmsted Scholar Program. Dopo sei mesi di formazione linguistica presso il Defense Language Institute di Monterey in California, si trasferì a Parma, Italia dove studiò scienze politiche presso l'Università degli Studi di Parma. Nel 2005 venne assegnato all'Ufficio Rapid Capabilities dell'Aviazione al Pentagono, dove lavorò come ingegnere di progetto e responsabile del programma. Dal 2008 fino alla sua selezione di astronauta, è stato assistente speciale del Vice Presidente del Joint Chiefs of Staff. A luglio 2020 venne trasferito dall'Aeronautica alla Space Force statunitense.[2]


Carriera alla NASA


Hopkins all'interno della tuta EMU durante un'EVA
Hopkins all'interno della tuta EMU durante un'EVA

Hopkins è stato selezionato come astronauta del Gruppo 20 della NASA nel luglio 2009, iniziando l'addestramento di base al Johnson Space Center a Houston il mese successivo.[3] Nel novembre 2011 ha completato l'addestramento di base che comprendeva lezioni tecniche e scientifiche, lezioni sui sistemi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), attività extraveicolari e robotiche, addestramento di volo sul T-38 e l'addestramento di sopravvivenza nella giungla e nell'acqua, venendo qualificato come astronauta assegnabile ad un volo spaziale.

Glover (sinistra) e Hopkins davanti al mockup della navicella Dragon 2 al JSC
Glover (sinistra) e Hopkins davanti al mockup della navicella Dragon 2 al JSC

Expedition 37/38


Il 25 settembre 2013 è partito per la sua prima missione a bordo della capsula Sojuz TMA-10M insieme ai cosmonauti russi Oleg Kotov e Sergej Rjazanskij, con i quali ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale dopo alcune ore di volo. Hopkins è rimasto a bordo della stazione come Ingegnere di Volo durante le Expedition 37/38 fino al 10 marzo 2014. Durante il suo periodo sulla Stazione, ha condotto esperimenti scientifici ed ha effettuato operazioni di manutenzione di bordo, tra cui due EVA con Richard Mastracchio per cambiare un modulo pompa degradato, accumulando 12 ore e 58 minuti all'esterno della ISS.


SpaceX Crew-1


Il 3 agosto 2018 durante una conferenza la NASA ha annunciato gli equipaggi del volo di prova e della prima missione operativa delle due navicelle; Hopkins è stato assegnato al primo volo operativo della navicella Dragon 2 (SpaceX Crew-1) insieme a Victor Glover, con partenza prevista per il 2020.[4] Il 16 novembre 2020 partì come comandante della missione con il pilota Glover e gli ingegneri di volo Shannon Walker e Soichi Noguchi per partecipare alla missione di lunga durata Expedition 64 della ISS.[5]


Onorificenze


Defense Meritorious Service Medal
Meritorious Service Medal
Aerial Achievement Medal
Air Force Commendation Medal (2)
Air Force Achievement Medal (4)

Note


  1. Raffaele Palma, SpaceX lancia Resilience, la prima Crew Dragon con equipaggio in pieno servizio operativo, su astronautinews.it, AstronautiNews, 16 novembre 2020.
  2. (EN) PN2019 — Michael S. Hopkins — Space Force, su congress.gov, Congress, 30 luglio 2020.
  3. NASA HQ, NASA Selects New Astronauts for Future Space Exploration, su nasa.gov, NASA, 29 giugno 2009. URL consultato il 29 giugno 2009.
  4. Presentati gli astronauti delle prime missioni commerciali USA, su astronautinews.it, 4 agosto 2018. URL consultato il 17 marzo 2019.
  5. (EN) Tobias Corbett e Nathan Barker, With Resilience, NASA & SpaceX begin operational Commercial Crew flights, su nasaspaceflight.com, NASASpaceFlight, 16 novembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Astronautica
Portale Biografie
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Michael S. Hopkins

Michael Scott Hopkins (* 28. Dezember 1968 in Lebanon, Missouri, USA) ist ein Colonel der U.S. Air Force und ein NASA-Astronaut.[1] Hopkins wurde im Juni 2009 als Mitglied der 20. NASA-Gruppe ausgewählt. Er war Bordingenieur der ISS-Expeditionen 37 und 38.[2]

[en] Michael S. Hopkins

Michael Scott Hopkins (born December 28, 1968) is a United States Space Force colonel[1] and NASA astronaut.[2] Hopkins was selected in June 2009 as a member of the NASA Astronaut Group 20. He made his first spaceflight as a Flight Engineer on Soyuz TMA-10M/Expedition 37/Expedition 38, from September 2013 until March 2014. He is the first member of his astronaut class to fly in space. Hopkins is the first astronaut to transfer to the U.S. Space Force, participating in a transfer ceremony on the International Space Station.[3][4]

[es] Michael S. Hopkins

Michael Scott Hopkins (Lebanon, Misuri; 28 de diciembre de 1968) es un aviador y astronauta estadounidense, coronel en la Fuerza Espacial de los Estados Unidos, y actualmente un astronauta de la NASA.[1] Hopkins fue seleccionado en junio de 2009 como un miembro del NASA Astronaut Group 20. Fue Ingeniero de vuelo en la misión Soyuz TMA-10M/Expedición 37/Expedición 38, lanzada el 25 de septiembre de 2013. Es el primer miembro de su clase en ir al espacio.[2] Michael fue también la primera persona en llevar la Eucaristía al espacio exterior en 2013 luego de obtener permiso de su párroco y de la agencia espacial; gracias a esto él pudo comulgar al menos una vez a la semana durante su estadía en la Estación Espacial Internacional.

[fr] Michael Hopkins

Michael Scott "Mike" Hopkins, né le 28 décembre 1968 à Lebanon au Missouri, est un astronaute américain. Après une formation en ingénierie aérospatiale, il s'engage dans l'United States Air Force et devient ingénieur d'essai. Par la suite il travaille et étudie notamment au Canada et en Italie avant de devenir assistant spécial du vice-président du Comité des chefs d'état-major interarmées au Pentagone.
- [it] Michael Hopkins (astronauta)

[ru] Хопкинс, Майкл Скотт

Майкл Скотт Хо́пкинс (англ. Michael Scott Hopkins; род. 28 декабря 1968, Лебанон[en], Миссури, США) — американский астронавт, инженер, лётчик-испытатель ВВС США. 336-й астронавт НАСА и 536 космонавт мира. Полковник ВВС США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии