cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Aleksej Nikolaevič Ovčinin in russo: Алексей Николаевич Овчинин? (Rybinsk, 28 settembre 1971) è un cosmonauta russo.

Aleksej Ovčinin
Cosmonauta di Roscosmos
Nazionalità Russia
StatusIn attività
Data di nascita28 settembre 1971
Selezione2006 (TsPK 14)
Altre attivitàTenente colonnello, Aeronautica russa
Tempo nello spazio374 giorni, 19 ore e 31 minuti
Missioni
  • Expedition 47
  • Expedition 48
  • Sojuz TMA-20M
  • Sojuz MS-10
  • Sojuz MS-12
  • Expedition 59
  • Expedition 60

Carriera militare


Nel 1988 ha iniziato a frequentare la Scuola militare aeronautica per piloti di Borisoglebsk, prima di trasferirsi a quella di Ejsk, dove si è diplomato nel 1992 come pilota-ingegnere. Tra l'agosto del 1992 e febbraio del 1998 ha servito alla stessa scuola come pilota-istruttore, e poi fino a settembre 2003 come comandante di volo all'Istituto Aeronautico di Krasnodar. Dall'ottobre del 2003 è stato comandante di volo del 70º reggimento d'addestramento per scopi speciali presso il Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin (GCTC). Durante il servizio militare ha volato sugli aerei Yak-52 e L-39, accumulando più di 1300 ore di volo. È qualificato come pilota-istruttore di seconda classe ed è un tenente colonnello di riserva.


Carriera cosmonauta


Nell'ottobre del 2006 è stato selezionato come candidato cosmonauta del GCTC (gruppo TsPK 14), terminando l'addestramento di base e qualificandosi come cosmonauta a giugno 2009.

A settembre 2013 Ovčinin ha preso parte all'addestramento dell'ESA CAVES 2013, passando sei giorni senza tornare in superficie all'interno della grotta Su Bentu, in Sardegna, con l'astronauta ESA Paolo Nespoli, l'astronauta canadese Jeremy Hansen, gli astronauti NASA Michael Barratt e Jack Fischer e l'astronauta giapponese Satoshi Furukawa.[1] L'addestramento CAVES presenta numerosi fattori in comune con il volo spaziale, come l'isolamento, la solitudine, la mancanza di aiuto esterno, la risoluzione tempestiva dei problemi, il lavoro di squadra e tutto questo in un contesto multiculturale.


Expedition 47/48


A marzo 2015 è stato comandante di riserva della Sojuz TMA-16M. Il 18 marzo 2016 è partito per la sua prima missione come comandante della Sojuz TMA-20M e ingegnere di volo dell'Expedition 47/48, con i colleghi Oleg Skripochka e Jeffrey Williams. È tornato sulla Terra il 7 settembre dello stesso anno, dopo 172 giorni sulla ISS.


Sojuz MS-10


L'11 ottobre 2018 è stato lanciato con Nick Hague a bordo della Sojuz MS-10, ma ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a causa di un'anomalia al vettore Sojuz-FG. Avendo raggiunto solamente i 93km di altitudine, data la definizione di volo astronautico del FAI, questo volo viene considerato un volo suborbitale.


Expedition 59/60


Il 3 dicembre 2018 è stato assegnato all'equipaggio della Sojuz MS-12 (Expedition 59/60) insieme agli astronauti NASA Nick Hague e Christina Koch. Il lancio è avvenuto il 14 marzo 2019 dal Cosmodromo di Bajkonur.[2]


Vita privata


All'età di 14 anni ha iniziato a studiare e pilotare l'aereo Yak-52 e a 18 anni si è diplomato alla Scuola di musica nel corso di pianoforte.[3]


Onorificenze


Eroe della Federazione Russa
«Per il coraggio e l'eroismo dimostrati nell'attuazione di una lunga missione spaziale presso la Stazione Spaziale Internazionale»
 10 settembre 2017
Pilota-cosmonauta della Federazione Russa
«Per il coraggio e l'eroismo dimostrati nell'attuazione di una lunga missione spaziale presso la Stazione Spaziale Internazionale»
 10 settembre 2017
Medaglia al merito militare di II Classe
Medaglia per distinzione nel servizio militare di I classe
Medaglia per distinzione nel servizio militare di II classe
Medaglia per distinzione nel servizio militare di III classe
Medaglia per il servizio nell'aeronautica

Note


  1. 2013 Cavenauts [collegamento interrotto], su esa.int, ESA. URL consultato il 2 aprile 2015.
  2. (EN) NASA Astronaut Nick Hague Set for New Space Station Mission After Abort, su nasa.gov, 3 dicembre 2018. URL consultato il 14 marzo 2019.
  3. (RU) Compleanno in orbita, su gctc.ru, GCTC, 28 settembre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Comandante della ISS
Expedition 60
Successore
Oleg Kononenko 24 giugno 2019 - 3 ottobre 2019 Luca Parmitano
Portale Astronautica
Portale Biografie

На других языках


[de] Alexei Nikolajewitsch Owtschinin

Alexei Nikolajewitsch Owtschinin (russisch Алексей Николаевич Овчинин; * 28. September 1971 in Rybinsk, Rajon Rybinsk, Oblast Jaroslawl, Russische SFSR) ist ein russischer Kosmonaut.

[en] Aleksey Ovchinin

Aleksey Nikolayevich Ovchinin (Russian: Алексей Николаевич Овчинин, IPA: [ɐlʲɪkˈsʲej nʲɪkɐˈla(j)ɪvʲɪtɕ ɐfˈtɕinʲɪn];[2] born 28 September 1971) is a Russian Air Force Major and cosmonaut, who was selected in 2006.[3] Ovchinin made his first spaceflight in 2016, and was assigned as Commander of Soyuz MS-10 in 2018.

[es] Alekséi Ovchinin

Alekséi Nikoláyevich Ovchinin (en ruso, Алексе́й Никола́евич Овчи́нин[1]) es un comandante de la Fuerza Aérea Rusa y cosmonauta seleccionado en 2006. Nació el 28 de septiembre de 1971 en Rybinsk, óblast de Yaroslavl, RSFS, .[2] Ovchinin hizo su primer vuelo espacial en 2016, y fue asignado como Comandante de Soyuz MS-10 en 2018. Durante la Expedición 60, fue el comandante de la Estación Espacial Internacional, como predecesor de Oleg Kononenko.

[fr] Alexeï Ovtchinine

Alexeï Nikolaïevitch Ovtchinine (en russe : Алексей Николаевич Овчинин) est un cosmonaute russe né le 28 septembre 1971 à Rybinsk.
- [it] Aleksej Ovčinin

[ru] Овчинин, Алексей Николаевич

Алексе́й Никола́евич Овчи́нин (род. 28 сентября 1971, Рыбинск) — российский космонавт-испытатель отряда космонавтов Роскосмоса. 120-й космонавт СССР/России и 547-й космонавт мира. Герой Российской Федерации, Военный лётчик 2-го класса, лётчик-космонавт Российской Федерации. Подполковник (2009).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии