Gennadij Ivanovič Padalka (in russo: Гeннадий Иванович Падалка) (Krasnodar, 21 giugno 1958) è un ex cosmonauta russo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento astronauti russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gennadij Ivanovič Padalka Гeннадий Иванович Падалка | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta di Roscosmos | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 21 giugno 1958 |
Selezione | 1989 (TsPK 10) |
Primo lancio | 13 agosto 1998 |
Ultimo atterraggio | 12 settembre 2015 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 879 giorni |
Numero EVA | 10 |
Durata EVA | 38h 40m |
Missioni |
|
Data ritiro | 28 aprile 2017 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Padalka è nato nell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nella Repubblica Socialista Sovietica Federata Russa (oggi Russia), è sposato con Irina Anatol'evna Ponomareva ed ha tre figlie: Julija, Ekaterina e Sonja; gli piacciono il teatro, il paracadutismo sportivo ed i tuffi. È stato un pilota dell'aviazione russa; durante la sua carriera militare ha collezionato oltre 1.500 ore di volo su 6 diversi tipi di aerei. Nel 1989 è stato selezionato come cosmonauta ed ha seguito l'addestramento basilare tra il giugno 1989 ed il gennaio 1991. Fino al 1994 ha lavorato come ingegnere ecologista per l'UNESCO.
Dal 28 agosto 1996 al 30 luglio 1997 ha seguito l'addestramento per volare con i velivoli Sojuz come comandante per il rientro sulla Terra. Dall'ottobre 1997 all'agosto 1998 ha seguito l'addestramento come comandante per le missioni di attracco alla stazione spaziale russa Mir. Il 13 agosto 1998 è partito verso la Mir con la missione Sojuz TM-28 ed ha trascorso più di 198 giorni nello spazio rientrando il 28 febbraio 1999.
Dal giugno 1999 al luglio 2000 Padalka ha seguito l'addestramento come comandante di una missione Sojuz diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale. Nel marzo 2002 è stato scelto come comandante della Expedition 9. L'equipaggio è stato lanciato dal cosmodromo di Baikonur il 19 aprile 2004 con la missione Sojuz TMA-4 ed è rientrato il 24 ottobre 2004. Nel corso della missione Padalka ed il suo compagno di viaggio Fincke hanno effettuato quattro passeggiate spaziali per un totale di 15 ore, 45 minuti e 22 secondi.
Nel 2009 è tornato sulla stazione Spaziale Internazionale, prendendo il comando delle missioni Expedition 19 e Expedition 20. Nel 2015 è nuovamente ritornato nello spazio con la Sojuz TMA-16M per le missioni Expedition 43 e Expedition 44. Il 30 giugno 2015, nel corso della missione Expedition 44, ha trascorso 803 giorni nello spazio diventando il cosmonauta con maggiore tempo trascorso nello spazio rispetto a qualunque altro essere umano.
![]() | Eroe della Federazione Russa |
«Per il suo coraggio ed eroismo durante il ventiseiesimo volo spaziale sul complesso di ricerca orbitale "Mir"» — 5 aprile 1999 |
![]() | Pilota-Cosmonauta della Federazione Russa |
«Per il suo coraggio ed eroismo durante il ventiseiesimo volo spaziale sul complesso di ricerca orbitale "Mir"» — 5 aprile 1999 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di III Classe |
«Per il coraggio e la professionalità dimostrati durante la realizzazione del volo spaziale a bordo della Stazione Spaziale Internazionale» — 2 aprile 2010 |
![]() | Ordine al merito per la Patria di IV Classe |
![]() | Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio |
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio, per i molti anni di lavoro diligente e per le attività sociali» — 12 aprile 2011 |
![]() | Commendatore dell'Ordine della Corona (Belgio) |
— 2011 |
Altri progetti
Predecessore | Comandante della ISS Expedition 8 - 19 - 32 - 44 |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Michael Foale | 19 aprile 2004 - 24 novembre 2004 | Leroy Chiao | I |
Michael Fincke | 8 aprile 2009 - ottobre 2009 | Frank De Winne | II |
Oleg Kononenko | 1º luglio 2012 - 16 settembre 2012 | Sunita Williams | III |
Terry Virts | 11 giugno 2015 - 11 settembre 2015 | Scott Kelly | IV |
![]() | ![]() |