cosmos.wikisort.org - Cosmonauta

Search / Calendar

Stuart Allen Roosa (Durango, 16 agosto 1933Washington, 12 dicembre 1994) è stato un astronauta statunitense.

Stuart Roosa
Astronauta della NASA
Nazionalità Stati Uniti
StatusDeceduto
Data di nascita16 agosto 1933
Data di morte12 dicembre 1994
Selezione1966
(gruppo 5 NASA)
Primo lancio31 gennaio 1971
Ultimo atterraggio9 febbraio 1971
Altre attivitàPilota collaudatore
Tempo nello spazio9 giorni e 1 minuto
Missioni
  • Apollo 14
Data ritirofebbraio 1976

Fu il pilota del modulo di comando della missione di Apollo 14. La missione si svolse dal 31 gennaio al 9 febbraio 1971 e fu la terza ad allunare con gli astronauti Alan Shepard ed Edgar Mitchell. Mentre Shepard e Mitchell rimasero sulla Luna per due interi giorni, Roosa orbitò intorno al satellite pilotando il modulo di comando "Kitty Hawk" ed eseguendo diversi esperimenti.

Roosa nacque a Durango, Colorado, e crebbe a Claremore, Oklahoma. Frequentò la Oklahoma State University e l'Università dell'Arizona. Iniziò la carriera presso il Servizio Forestale degli Stati Uniti, l'U.S. Forest Service, agli inizi degli anni cinquanta. In seguito, nel 1953, si arruolò presso l'aeronautica militare americana, frequentando la Gunnery School presso la Del Rio Air Force Base, nel Texas, e la Luke Air Force Base, in Arizona, nonché la scuola per cadetti aviatori presso la Williams Air Force Base, sempre in Arizona. In quest'ultima scuola venne istruito come pilota per l'aeronautica militare. Dal luglio del 1962 all'agosto del 1964, Roosa venne impegnato come pilota per voli d'esercitazione presso la Olmstead Air Force Base, in Pennsylvania, volando su aerei caccia del tipo F-101. In seguito fu pilota su aerei da combattimento presso la Langley Air Force Base, in Virginia, dove volava sugli aerei F-84F e F-100. Proseguì la sua carriera passando per la scuola per piloti di voli sperimentali presso la Edwards Air Force Base, in California dove prestò servizio dal 1965 al 1966. In tutto questo tempo, Roosa raggiunse oltre 5 500 ore di volo, di cui circa 5 000 in aerei jet. Aggiungerà inoltre 217 ore di volo nello spazio. Per due anni prestò inoltre servizio presso la Tachikawa Air Base, in Giappone, in qualità di direttore del servizio d'ingegneria, collaborando ad un programma tecnologico dell'aeronautica militare americana, eseguito in collaborazione con l'Università del Colorado presso la quale si era diplomato.

Roosa era uno dei 19 astronauti scelti con la classe del 1966 e venne immediatamente assegnato all'equipaggio di supporto per la missione di Apollo 9. Con Apollo 14 rimase in orbita intorno alla Luna da solo per 33 ore, conducendo una serie intensiva di esperimenti. Aveva a bordo oltre un centinaio di semi facenti parte di un esperimento frutto della collaborazione tra servizio forestale americano e NASA. I semi vennero piantati in tutto il territorio degli Stati Uniti al ritorno dalla missione ed ora sono conosciuti come "alberi della Luna" ("Moon Trees"). Dopo l'esperienza su Apollo 14, fece parte dell'equipaggio di riserva, sempre in qualità di pilota del modulo di comando, per le missioni di Apollo 16 e Apollo 17. Venne inoltre assegnato al programma Space Shuttle fino al suo congedo dall'aeronautica militare nel 1976 con il grado di colonnello.

Dopo aver lasciato la NASA e l'aeronautica, assunse diverse posizioni in vari direttivi di società economiche degli Stati Uniti. Nel 1981 raggiunse il suo apogeo in questo campo diventando proprietario e presidente della Gulf Coast Coors. Venne premiato con molteplici onorificenze e lauree d'onore, sia in campo militare, come pure per le sue imprese da astronauta e per la sua attività nel settore dell'economia.

Stuart Roosa è deceduto il 12 dicembre 1994 a Washington in seguito a complicazioni derivanti da una infiammazione al pancreas. Lasciò la moglie Joan, tre figli ed una figlia. È sepolto presso il Cimitero nazionale di Arlington, Virginia.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 24372119 · ISNI (EN) 0000 0000 4852 0217 · LCCN (EN) no2007025705 · GND (DE) 1247575861 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007025705
Portale Astronautica
Portale Biografie

На других языках


[de] Stuart Roosa

Stuart Allen „Stu“ Roosa (* 16. August 1933 in Durango, Colorado; † 12. Dezember 1994 in Falls Church, Virginia) war ein US-amerikanischer Astronaut der NASA. Bei Apollo 14, dem sechsten bemannten Flug zum Mond, diente er als Pilot des Kommandomoduls.

[en] Stuart Roosa

Stuart Allen Roosa (August 16, 1933 – December 12, 1994) was an American aeronautical engineer, smokejumper, United States Air Force pilot, test pilot, and NASA astronaut, who was the Command Module Pilot for the Apollo 14 mission. The mission lasted from January 31 to February 9, 1971, and was the third mission to land astronauts (Alan Shepard and Edgar Mitchell) on the Moon. While Shepard and Mitchell spent two days on the lunar surface, Roosa conducted experiments from orbit in the Command Module Kitty Hawk. He was one of 24 men to travel to the Moon, which he orbited 34 times.[1]

[es] Stuart Roosa

Stuart Allen Roosa (16 de agosto de 1933 - 12 de diciembre de 1994) fue un astronauta estadounidense nacido en el estado de Colorado.

[fr] Stuart Roosa

Stuart Allen Roosa, dit Stu Roosa[réf. nécessaire], est un astronaute américain né le 16 août 1933 à Durango (Colorado) et mort le 12 décembre 1994.
- [it] Stuart Roosa

[ru] Руса, Стюарт Аллен

Стю́арт А́ллен «Стю» Ру́са (англ. Stuart Allen "Stu" Roosa; 16 августа 1933 года — 12 декабря 1994 года) — астронавт США, один из 24 человек, летавших к Луне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии